L a b o r a r s
A s s o c i a z i o n e C u l t u r a l e
L a b o
r a t o r i o I m m a g i n e ed A r
t e
L’Associazione Culturale Laborars
promuove iniziative dedicate all’Arte Contemporanea e percorsi inerenti
l’educazione all’Immagine. Nasce come
studio d’artista e spazio per la diffusione della didattica ispirata
liberamente al metodo “giocare con l’Arte” di Bruno Munari. Da tempo si avvale della
collaborazione di docenti di diverse
discipline artistiche e artisti attivi nella pittura, nelle arti applicate e
nel settore della grafica d'arte.
Percorsi
creattivi dedicati ai bambini : a scuola o in laboratorio
Giocartebambini a cura di Sabrina Carletti
A chi si rivolge: Bambini
dai 6/8 - 9/12 - 13/15 anni
Cosa si fa:
Si gioca alla scoperta delle regole del
linguaggio visivo: ogni incontro è pretesto per l’animazione di esperienze
creative che consistono nella ricostruzione del senso e del processo operativo
di un’opera d’arte, in quanto pre-testo e
stimolo all’azione personale. Giocare,
con le immagini, dare vita nuova a materiali di scarto, avere la possibilità di
sperimentare tecniche e strumenti mettendo a confronto e ricercando analogie
percettive nell’ambito sensoriale e in quello di altre discipline (musica,
linguaggio, gestualità). Le tecniche e gli strumenti utilizzati secondo le
regole, promuoveranno sperimentazioni a sviluppo aperto.
Alcuni dei Percorsi tematici svolti durante gli incontri in
Laboratorio: Il Segno
e il Gesto
- Punto, linea, Colore, Segno
Colorato - Munari e le Proiezioni Dirette - Carta-in Libro -
Segni, Scritture - RiciclArte - La traccia,
percorso di avvicinamento alle tecniche a stampa - Segniinmusica -
Quando: Le iscrizioni sono aperte da settembre a giugno. Mostra finale presso i Centri Culturali del Comune di Roma.
(Ogni gruppo è costituito
da un massimo di 6 elementi divisi per fasce d’età.)
1 frequenza
settimanale di 3H ad incontro: info. al 3495574972- Roma fermata Metro Tiburtina
 |
locandina e immagini tratte dalle mostre di fine anno, presso il Centro Gabriella Ferri a Roma |
 |
quadri in scatola
|
 |
installazione delle carte fatte a mano |
 |
tappeto in cartone, realizzato dopo la visita presso la basilica di S. Lorenzo fuori le mura |
 |
pitture realizzate durante uno dei laboratori tematici a singoli artisti (Paul Klee) |